L'intensa carriera artistica di Guido Fiorini (1878 -1960), figura chiave del Liberty bolognese si riflette nella vastità del suo archivio professionale, donato nel 1990 al Museo della Tappezzeria di Bologna dalla figlia Azeglia Fiorini Benedek e dal nipote Giorgio Benedek. Fiorini fu pittore, decoratore, restauratore, affreschista e grafico ed iniziò la sua carriera nel giugno del 1902 nello studio di San Francesco a Bologna, sede della Società Aemilia Ars a contatto con Alfonso Rubbiani e con la guida del professor Alfredo Tartarini. Ebbe importante ruolo all'interno dell'Azienda Merletti e Ricami a punto antico, diretta dalla contessa Lina Bianconcini Cavazza per cui creò numerosi disegni per merletti e collaborò con le più importanti riviste di Arti Decorative del primo quarto del Novecento per cui preparava testate e capilettera. Questa mostra mette in luce l'archivio del Museo della donazione di disegni di merletti, testate di pagina e iniziali ornate, utilizzando al meglio spazi e allestimenti esistenti al Museo - cercando di proporre al pubblico un'impostazione curata e semplice, ma anche diversi contenuti multimediali accessibili per mezzo di QR-CODE, tra cui video, interviste, audioguide, schede e immagini delle opere, contenuti storici... facilmente visualizzabili con tablet o smartphone.
© Copyright Zironi Architetti. All Rights Reserved.
P.IVA 03188331205