Sostenibilità significa selezionare i migliori materiali da costruzione, cura per i dettagli tecnici, soluzioni economicamente redditizie. Edifici, nuovi o ristrutturati con involucri ad alta efficienza energetica con impianti progettati per consumare poca energia con tanto comfort, qualità e salute. Analisi energetiche e costo-beneficio con calcolo di rientro dell'investimento permettono di ottenere nZEB (Nearly Zero Energy Building) o ZEmB (Zero Emission Building) in conformità delle disposizioni della più recente Energy Performance Building Directive (EPBD4).
Nato a Bologna nel 1974, dopo gli studi artistici si laurea nel 1999 presso la
facoltà di Architettura di Ferrara con il massimo dei voti
con lode.
Dopo gli studi da subito lavora come architetto insieme al padre Stefano
con il quale ha compiuto numerose esperienze nel campo dell'edilizia
privata, del restauro e della conservazione. E' anche Coordinatore alla Sicurezza di cantiere.
Vive nel suo laboratorio
di pittura e scultura dove realizza ed espone le sue opere.
E' Coordinatore per la Sicurezza.
E' Certificatore Energetico in Emilia Romagna.
Download CVNato a Bologna nel 1983, dopo gli studi artistici si
laurea nel 2011 presso la facoltà di Architettura di Firenze con il
massimo dei voti con lode.
Appena laureato si occupa fino al 2016 della gestione del Museo della Tappezzeria Vittorio Zironi.
A seguito del corso "Therapeutic Landscape Design" presso il Politecnico di Milano si appassiona all'interazione positiva della natura sull'uomo, interessandosi al legame tra
ambiente costruito, benesse e salute, approfondisce quindi i temi della bioedilizia, biofilia e qualità dell'aria indoor.
E' Tecnico Ufficiale Biosafe®.
E' Certificatore Energetico in Emilia Romagna.
Download CVE' un protocollo volontario di certificazione della salubrità ambientale. Ottenere il Sigillo di Certificazione Biosafe® per un edificio è una garanzia di salute per il benessere dell'abitare.
Durante la progettazione di edifici nuovi di ristrutturazione di quelli esistenti, la certificazione prevede la verifica dell'emissività dei materiali da costruzion, in modo da avere il controllo del
quantitativo di inquinanti che saranno presenti nell'aria degli spazi confinati. Il protocollo prevede inoltre la verifica della qualità dell'aria degli ambienti sia in corso d'opera che al termine dei lavori
utilizzando metodi di misura unificati e validati a livello normativo.
Obiettivo finale della certificazione è il raggiungimento un'elevata qualità dell'aria indoor, garantendoa così edifici sani e salubri.
Level(s)s è un framework di valutazione e rendicontazione che offre un linguaggio comune per valutare la sostenibilità degli edifici. Level(s) promuove il concetto del ciclo di vita degli edifici e offre un approccio robusto nella valutazione e supporto del miglioramento, dalla creazione del design alla fase finale del ciclo, per edifici residenziali e uffici. Level(s) usa indicatori chiave di sostenibilità, provati con e dal settore edilizio, per valutare le emissioni di CO2, materiali, acqua, salute e comfort, impatto del cambiamento climatico, tenendo conto del costo e valore del ciclo di vita. E' diviso in tre aree con singolari tematiche e risultati desiderati:
In ottica multidisciplinare collaboriamo con professionisti specializzati ed esperti nei rispettivi campi di ricerca, coordinando ogni progetto in maniera integrata.
©
Copyright Zironi Architetti. All Rights Reserved.
P.IVA 03188331205